Ogni settimana pubblichiamo una news focalizzata sulla prevenzione. Le nostre news derivano dalla ricerca e selezione continue di notizie a tema sanitario, effettuate dai nostri medici e tratte da pubblicazioni autorevoli quali, ad esempio, The Lancet, JAMA, New England Journal of Medicine, Annals of Internal Medicine, Clinical of Infectious Diseases, ecc.
Puoi seguire le news anche su:
FB: https://www.facebook.com/aspicodv/
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/aspic-odv
Telegram: t.me/aspicodv
Recenti

Screen time e deficit cognitivi nella prima infanzia
Dall’avvento dei dispositivi elettronici mobili, i bambini di età compresa tra 6 e 18 mesi sono esposti allo schermo 2-3 ore di tempo al giorno. Tale durata supera di gran lunga quella raccomandata da American Academy of Pediatrics, che sconsiglia l'uso di schermi multimediali prima dei 18 mesi di età. Numerosi studi avrebbero, infatti, dimostrato che esiste un'associazione tra esposizione ...

Gioco d’azzardo:una “merce” pericolosa
Il gioco d’azzardo sovente è visto come passatempo innocuo. Qualche scommessa a cuor leggero su un evento sportivo o un rapido tentativo con un cartoncino da raschiare…ma in realtà il gioco d’azzardo è dannoso per la salute fisica e mentale dell’individuo e il danno si può estendere alla società. Uno studio suggerisce che l’anno scorso il problema del gioco d’azzardo ...

Ipertensione in gravidanza
Importanza. L’ipertensione è una delle più frequenti cause di morbidità e mortalità nelle donne in gravidanza. Si manifesta sotto forma di: ipertensione gestazionale, pre-eclampsia ed eclampsia, e ipertensione cronica con instaurarsi di pre-eclampsia. Nella madre, le patologie correlate possono essere incidenti cerebrovascolari, distacco di retina, danno d’organo (fegato, rene) fino all’insufficienza totale, convulsioni e morte. La maggior parte dei decessi ...

ASPIC. Un Anno di Successi e Sfide nella Promozione della Salute a Falchera
È stato un anno di esperienze significative per l'iniziativa di promozione della salute portata avanti dall'associazione ASPIC nella zona di Falchera, Torino. Questo Progetto, originato da un partecipante al Programma ELISA presso la Casa del Quartiere di San Salvario, ha rappresentato un tentativo di migliorare la salute della comunità attraverso interventi mirati e l'istituzione di un punto informativo sulla salute ...

COVID – 19. È necessaria la dose booster?
Ai primi di settembre i Centers of Disease Control and Prevention (CDC) hanno fornito nuove indicazioni sulla vaccinazione anti COVID-19; in pratica si considerano “aggiornati”: bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni vaccinati con dosi multiple, inclusa 1 dose di vaccino COVID-19 aggiornato persone di età => 5 anni che hanno ricevuto 1 dose di vaccino Pfizer-BioNTech ...

La “triplendemia” del prossimo inverno. COVID – RSV – INFLUENZA
Nei tre anni appena trascorsi, COVID ha messo completamente in ombra le altre malattie respiratorie stagionali come, influenza a parte, la malattia da Virus Respiratorio Sinciziale (RSV): nonostante si tratti di un’infezione comune, considerata quasi esclusivamente dei bambini. L’aumento notevole dei casi in adulti già precocemente in quest’autunno, ha bruscamente attirato l’attenzione e l’allarme degli osservatori sanitari. Alle porte dell’inverno, ...

Comunicare sulla salute alla luce di nuove realtà
La pandemia COVID ha insegnato quanto importante sia la comunicazione sanitaria: modificare i comportamenti dipende molto da quanto un messaggio è efficace nell’evidenziare sia i rischi per la salute che i relativi vantaggi nell’adottare buone pratiche per farvi fronte. L’ecosistema informativo che circonda pubblico, operatori sanitari e ricercatori sta cambiando profondamente; la diffusione di notizie avviene molto più facilmente, con ...

Profilassi Pre-Esposizione per la prevenzione di HIV (PrEP)
COVID-19 ha occupato il mondo della ricerca, della informazione medica, della comunicazione in generale in modo così preponderante che altre malattie, altre epidemie, altri problemi di salute pubblica sono stati messi in ombra. Tra questi, sicuramente l’infezione da HIV, argomento che teneva banco nella medicina degli anni ’80-’90 e che, grazie alla ricerca, è passata da piaga pressoché incurabile a ...

Stagione 2023-2024: nuovi vaccini anti COVID-19
La situazione attuale Nonostante COVID-19 non sia più classificata come un'emergenza sanitaria pubblica di portata internazionale, l'Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea la persistenza della circolazione del virus e la preoccupazione per l’aumento dei casi nell’emisfero settentrionale, i cui Paesi generalmente registrano un picco delle infezioni respiratorie durante i mesi invernali. Attualmente non si ha un’idea precisa del numero di infezioni ...

Depressione. E’ necessario lo screening?
La depressione è un disturbo in progressiva crescita, con impatto sostanziale sulla vita di chi ne è colpito. Nella sua forma più grave (Disturbo Depressivo Maggiore, MDD) può interferire con le funzioni della vita quotidiana e associarsi ad aumentato rischio di eventi cardiovascolari, peggioramento di patologie preesistenti e aumento della mortalità. Recentemente, US Preventive Services Task Force (USPSTF) ha effettuato ...