Ogni settimana pubblichiamo una news focalizzata sulla prevenzione. Le nostre news derivano dalla ricerca e selezione continue di notizie a tema sanitario, effettuate dai nostri medici e tratte da pubblicazioni autorevoli quali, ad esempio, The Lancet, JAMA, New England Journal of Medicine, Annals of Internal Medicine, Clinical of Infectious Diseases, ecc.
Puoi seguire le news anche su:
FB: https://www.facebook.com/aspicodv/
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/aspic-odv
Telegram: t.me/aspicodv
Recenti

Whole Health. Un Sistema Sanitario costruito sulla persona
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, essere in salute significa “godere di uno stato di benessere fisico, comportamentale, spirituale e socioeconomico all’interno della propria comunità”. La definizione mette insieme tanti aspetti della vita e fa comprendere come scelte per la salute debbano rispecchiare mission e aspirazioni di ciascuno di noi. Spesso si affronta la vita con il pilota automatico, senza essere ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

“E’ con grande speranza che dichiaro la pandemia da COVID-19 finita come emergenza sanitaria globale”. Adhanom Ghebreyesus Tedros, Direttore Generale WHO
5 maggio 2023 Venerdì 5 maggio 2023: il Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha annunciato ufficialmente la fine dello stato di “emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale” per COVID-19, dichiarata più di tre anni fa, pietra miliare nella storia di una pandemia che ha ucciso milioni di persone in tutto il mondo e sconvolto la ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Chiusa la prima fase del Progetto sull’ottimizzazione dell’uso degli antibiotici in ospedale
Si è conclusa la prima fase, definibile come conoscitiva, del Progetto sull’ottimizzazione dell’uso degli antibiotici in Ospedale. In questa fase sono state analizzate le principali caratteristiche della terapia antibiotica nei primi 10 mesi del 2022 in 3 diverse realtà di ricovero degli ospedali della ASL Città di Torino: in particolare, nei reparti della Medicina Interna del Presidio S. Giovanni Bosco ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La vitamina D ha un ruolo nella prevenzione della demenza?
A livello globale, si stima che convivano con la demenza più di 50 milioni di persone, numero che sarà quasi triplicato entro il 2050. Poiché ad oggi non sono stati identificati farmaci efficaci nel bloccare o invertire il trend, il mondo scientifico si è concentrato sullo studio di fattori di rischio che potrebbero avere un ruolo nella comparsa e nell’evoluzione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Farmaci: combinazioni pericolose
Una discreta percentuale di accessi in ospedale è dovuta a effetti dannosi e reazioni avverse a farmaci. Molti individui, soprattutto anziani, assumono numerosi farmaci contemporaneamente, a causa della polimorbidità da cui sono affetti. In tale contesto, dei farmaci possono interagire tra loro e, sebbene questo fatto si limiti il più delle volte a diminuire l’effetto dei singoli medicamenti o a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Perché non possiamo formulare uno schema vaccinale per COVID-19
Si ha l’impressione che, per la maggior parte della gente, il Coronavirus sia diventato ormai una minaccia tollerabile al pari del virus dell’influenza e quindi richieda precauzioni minime, se mai le richieda. Ma è così? In tutto il mondo ancora molta gente soffre in ospedale e muore ogni giorno di COVID o di cause ad esso correlate: in maggioranza soggetti ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Come contrastare la disinformazione sui vaccini
In questi ultimi anni l'attivismo anti-vaccino si è trasformato da sottocultura marginale a movimento sempre più organizzato e in rete con importanti ripercussioni sulla salute pubblica. La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente amplificato la disinformazione. Gli attivisti anti-vaccino, che per molti anni hanno parlato principalmente a comunità di nicchia esitanti sull’obbligatorietà delle vaccinazioni infantili, hanno utilizzato i media tradizionali e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Allattamento al seno negli anni 2000. Proteggerlo, Promuoverlo, Supportarlo
La natura I neonati al di sotto dei 12 mesi di vita e i bambini piccoli tra 12 e 36 mesi che sono stati allattati dalle loro madri, vivono, crescono e si sviluppano pienamente grazie alla natura dinamica e interattiva dell’allattamento al seno e alle proprietà uniche del latte materno. L’allattamento al seno promuove lo sviluppo salutare del cervello, ed ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Protezione da SARS-CoV-2. A che punto siamo?
Il problema Al 1° giugno 2022 la pandemia di COVID-19 aveva causato circa 17,2 milioni di morti totali, e circa 7,63 miliardi di infezioni totali e reinfezioni. Gran parte di queste si è verificata dopo il 14 novembre 2022: si stima che 3,8 miliardi di persone (46% della popolazione mondiale) siano stati infettati dalla variante Omicron e dalle sue sottovarianti ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Nuovo piano vaccinale 2023 – 2025
Lo stato dell’arte È all’esame della conferenza Stato-Regioni il nuovo Piano Nazionale Vaccini 2023-2025 (PNPV), che va ad integrare il preesistente Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025, con lo scopo specifico di tracciare le linee della strategia vaccinale per i prossimi anni, tenendo conto dell’esperienza vissuta con l’emergenza Covid-19. Tutti gli Stati stanno elaborando un documento analogo, avendo come punto di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto