Mamme giovani… ma non troppo!


La maternità in età adolescenziale può avere risvolti negativi, per la madre ma soprattutto per il bambino. La giovane mamma potrebbe non poter accudire adeguatamente il proprio figlio in quanto impegnata negli studi, oppure per problemi di tipo economico; ambedue le circostanze possono interferire negativamente con l’interattività madre – figlio, così importante soprattutto nei primi mesi di vita.
Lo studio di Firk C. e coll. ha cercato di approfondire questo tema; gli Autori si sono proposti di valutare in madri di differente età (< 21 anni e > 25 anni), quanto fattori socioeconomici (per es. l’impegno nello studio o in attività lavorative) e/o l’interazione affettiva con il proprio figlio possono generare differenze nello sviluppo psico-cognitivo del bambino. La coorte di neonati oggetto dello studio è stata seguita nel tempo; approfondimenti sullo sviluppo sono stata realizzati dopo circa 6, 15 e 21 mesi dalla nascita.
Si è visto che i nati da madri “adulte” mostravano migliori performance cognitive verso i 21 mesi, ma non in fasi più precoci della vita (6 e 15 mesi).
Per quanto riguarda il ruolo di fattori socioeconomici, si è confermato come il loro peso non sia irrilevante; la precarietà economica agisce negativamente sulla interrelazione madre bambino, generando un circolo vizioso a tutto discapito dello sviluppo del nuovo nato. Lo studio dimostra che il comportamento della madre può predire lo sviluppo cognitivo del bambino e che tale fattore può essere fortemente influenzato dalla precarietà economica.
Nell’ottica della salvaguardia dello sviluppo delle future generazioni, si conferma la necessità di un grande impegno nella prevenzione di gravidanze in età della vita in cui fisiologicamente ogni individuo è impegnato nell’acquisizione del proprio personale bagaglio di conoscenze, sensibilità, affettività, socialità. Nell’evenienza di gravidanze nel periodo adolescenziale, politiche sociali dovrebbero prendere in considerazione interventi che già nell’immediato postpartum aiutino la giovane mamma a ridurre l’ansia correlata ad eventuali problemi di tipo economico; in tal modo possono essere messe le basi per una serena interazione con il proprio figlio e può essere ridotto il non remoto rischio di deficit neuro cognitivi nel breve e lungo termine.

A cura della Dott.ssa Giovanna de Filippi

Riferimenti

Firk C. et al. Cognitive development in children of adolescent mothers: The impact of socioeconomic risk and maternal sensitivity. Infant Behavior and Development 2018, 238–246.
https://doi.org/10.1016/j.infbeh.2018.02.002

Altri articoli della Dott.ssa Giovanna De Filippi

A livello globale, si stima che convivano con la demenza più di 50 milioni di persone, numero che sarà quasi ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni l'attivismo anti-vaccino si è trasformato da sottocultura marginale a movimento sempre più organizzato e in rete ...
Leggi Tutto
Il problema Al 1° giugno 2022 la pandemia di COVID-19 aveva causato circa 17,2 milioni di morti totali, e circa ...
Leggi Tutto
L'attività fisica regolare è uno dei comportamenti più importanti che le persone possono adottare per migliorare o mantenere una buona ...
Leggi Tutto
Una versione altamente contagiosa della variante Omicron, nota ufficialmente come XBB.1.5 o con il soprannome di sottovariante Kraken, si sta ...
Leggi Tutto
La durata della vita sta aumentando a livello globale. Tuttavia, in molti Paesi l'aspettativa di vita ha iniziato a ridursi; ...
Leggi Tutto
La vaccinazione anti COVID19 si è dimostrata altamente efficace nel ridurre l’ospedalizzazione e la morte. Tuttavia, per il declino nel ...
Leggi Tutto
Malattie Cardiovascolari, un problema da non sottostimare Le malattie cardiovascolari (MCV) rappresentano la principale causa di morte a livello globale ...
Leggi Tutto
COVID-19 ha in genere un andamento meno grave nel bambino rispetto all’adulto; sono stati segnalati casi gravi di sindrome infiammatoria ...
Leggi Tutto
Per la maggior parte di noi COVID-19 è stata la prima grande pandemia della vita. In questi due ultimi anni ...
Leggi Tutto
A livello globale circa 550 milioni di persone sono colpite da patologia cronica polmonare (bronco pneumopatia cronica ostruttiva, malattia polmonare ...
Leggi Tutto
Studi nel mondo reale hanno dimostrato che dopo 2,5 mesi dalla prima dose di richiamo diminuisce l’efficacia del vaccino mRNA ...
Leggi Tutto
Il problema La copertura sanitaria globale è tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che Nazioni Unite e Organizzazione Mondiale della ...
Leggi Tutto
Dopo la vaccinazione di massa e la somministrazione di una dose di richiamo, SARS-CoV-2 continua a circolare sotto forma di ...
Leggi Tutto
Di cosa stiamo parlando Nei Paesi industrializzati il consumo di integratori è molto elevato. Si stima che negli USA più ...
Leggi Tutto
Durante la prima ondata pandemica si è stimato che l'11,3% dei pazienti ospedalizzati per COVID-19 avesse contratto il virus durante ...
Leggi Tutto
In base alle recenti notizie OMS e alle indicazioni date per fronteggiare la nuova variante, appare chiaro che i Paesi ...
Leggi Tutto
Nel novembre 2021, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito “preoccupante” (Variant of Concern, VOC) la variante B.1.1.529 di SARS-CoV-1, ...
Leggi Tutto
Long COVID. Di che si tratta? Disabilità e malattie croniche rappresentano la futura sfida sanitaria globale. Tra le condizioni destinate ...
Leggi Tutto
Il 29 ottobre 2021, Food and Drug Administration (FDA) ha autorizzato all'uso d’emergenza del vaccino mRNA COVID-19 (Pfizer-BioNTech-BNT162b2), per bambini ...
Leggi Tutto
A fine febbraio 2021, Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha autorizzato all’uso in emergenza il vaccino COVID-19 Ad26.COV2.S (Janssen/Johnson ...
Leggi Tutto
Negli USA, nel periodo 1 marzo 2020 - 30 maggio 2021, è stata diagnosticata COVID-19 a 30 milioni di persone ...
Leggi Tutto
Gli alti tassi di vaccinazione della popolazione adulta in Paesi industrializzati potrebbero far pensare ad un rapido ritorno alla vita ...
Leggi Tutto
Nonostante gli enormi danni provocati dalla pandemia COVID-19,il numero di persone che non vuole vaccinarsi è sempre molto alto. Perché ...
Leggi Tutto
Sin dal suo comparire nel 2020, SARS.CoV-2 si è evoluto in molte varianti. A marzo 2020 il ceppo virale dominante ...
Leggi Tutto
La prevenzione di SARS-CoV-2 è mediata dalla presenza di anticorpi in grado di neutralizzare il virus. Con la vaccinazione si ...
Leggi Tutto
Negli USA, da circa 15 anni la vaccinazione antinfluenzale è obbligatoria per gli operatori sanitari. Razionale di tale scelta è ...
Leggi Tutto
Elemento cardine nel controllo della pandemia Covid-19 è la vaccinazione anti SARS-CoV-2. Nell’arco del 2020 sono stati sviluppati diversi vaccini, ...
Leggi Tutto
Il 15 novembre 2020, dopo 4 mesi di test clinici di fase 3, Moderna ha avuto la prova clamorosa che ...
Leggi Tutto
Di che si tratta? Negli anni più recenti abbiamo assistito a due epidemie provocata da coronavirus: la Sindrome Respiratoria Acuta ...
Leggi Tutto
Che cosa è noto sull’infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza e sulla sua prevenzione? Si è osservato che non raramente nella ...
Leggi Tutto
Dall’emergere della pandemia da COVID-19, enormi progressi sono stati fatti nella realizzazione, autorizzazione e successiva distribuzione di vaccini. Con la ...
Leggi Tutto
I pazienti con infezione da SARS-CoV-2 possono presentare una serie di manifestazioni cliniche che vanno dall'assenza di sintomi alla malattia ...
Leggi Tutto
L'attesissimo rapporto OMS sull'origine di SARS-CoV-2 è stato pubblicato il 30 marzo. Un’ equipe multidisciplinare formata da 34 esperti internazionali ...
Leggi Tutto
Il vaccino Pfizer-BioNTech, basato sulla tecnologia mRNA, è in fase di approvazione da parte di FDA (Food and Drug Administration)per ...
Leggi Tutto
In tutti i Paesi è in progressivo incremento il numero di soggetti vaccinati contro SARS-CoV-2; i dati sui vaccini Pfizer- ...
Leggi Tutto
Quale ruolo possono avere gli integratori nel trattamento di COVID-19? Due interessanti studi si sono focalizzati sull’impiego di Vitamina D, ...
Leggi Tutto
Ad oggi, nei vari Paesi la pandemia COVID-19 è stata gestita nei modi più svariati e, purtroppo, in alcuni l’impatto ...
Leggi Tutto
Nel novembre 2019, un coronavirus ha fatto il suo passaggio dal pipistrello all’uomo. Da quel momento, ha continuato ad adattarsi ...
Leggi Tutto
Nei prossimi mesi si potranno avere risposte più certe su sicurezza ed efficacia del vaccino anti SARS-CoV-2. I dati iniziali ...
Leggi Tutto
Che cosa dovrebbero fare i medici quando i pazienti sono male informati sulla propria salute? La disinformazione è un problema ...
Leggi Tutto
Che cosa è noto su gravidanza e infezione da SARS-CoV-2? Dati recenti dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) ...
Leggi Tutto
La pandemia da SARS-CoV-2 ha stravolto il mondo. Ogni giorno sono segnalati nuovi casi, numero di decessi e di guariti, ...
Leggi Tutto
Nel maggio 2020, lo studio ACTT 1 (Adaptive Covid-19 Treatment Trial), randomizzato controllato e in doppio cieco, aveva dimostrato che ...
Leggi Tutto
SARS- CoV- 2 è un formidabile nemico: ad un anno dall’inizio dell’epidemia nuovi casi continuano ad essere segnalati in tutto ...
Leggi Tutto
COVID-19 è una malattia prevalentemente autolimitantesi, in cui il 20% circa dei soggetti sintomatici può manifestare complicanze gravi quali polmonite, ...
Leggi Tutto
Negli USA, la risposta di salute pubblica a COVID-19 è stata fallimentare: era diffusa la convinzione che la maschera non ...
Leggi Tutto
È oramai noto che soggetti con COVID-19 possono presentare un quadro clinico estremamente VARIO: da una forma del tutto asintomatica ...
Leggi Tutto
La trasmissione di SARS-CoV-2 avviene prevalentemente per esposizione diretta a goccioline emesse attraverso la prime vie aeree; potenziali fonti di ...
Leggi Tutto
Per la terapia di COVID-19 sono attualmente attivi trial clinici che utilizzano farmaci approvati per altre indicazioni. Alcuni risultati sembrano ...
Leggi Tutto
Il danno polmonare in corso di COVID-19 grave Avvenuto il contagio, SARS-CoV-2, attraverso il recettore ACE 2, penetra in pneumociti ...
Leggi Tutto
Ad oggi in tutto il mondo il numero di pazienti positivi per COVID-19 è arrivato a circa 35 milioni con ...
Leggi Tutto
I virioni di SARS-CoV-2 sono costituiti da un singolo filamento di RNA, coperto da un doppio strato di natura lipidica ...
Leggi Tutto
In soggetti sintomatici e asintomatici per COVID-19, SARS-CoV-2 in carica elevata è stato identificato a livello delle cellule ciliate di ...
Leggi Tutto
SARS-CoV-2 continua a circolare: la pandemia ha gravemente sconvolto il Sistema Sanitario e bloccato le attività socieconomiche. Una delle domande ...
Leggi Tutto
Che cosa sono gli anticorpi, e qual è il loro ruolo nell’infezione da SARS-CoV-2? Gli anticorpi sono proteine che caratterizzano ...
Leggi Tutto
Tocilizumab è efficace nella terapia di COVID-19 grave? In tutto il mondo più di 20 milioni di persone sono state ...
Leggi Tutto
A partire dall’11 marzo, data in cui OMS ha confermato l’esistenza di pandemia da SARS-CoV-2, in tutto il mondo sono ...
Leggi Tutto
In autunno è previsto un aumento di contagi da SARS-CoV-2. Chi saranno gli untori? Nei bambini COVID-19 si manifesta spesso ...
Leggi Tutto
Il problema. Durante il lockdown molti Paesi hanno forzatamente chiuso i Servizi per la Salute Sessuale e Riproduttiva, in quanto ...
Leggi Tutto
Gli aminochinolinici Clorochina e Idrossiclorochina sono ampiamente utilizzati nel trattamento della malaria e delle malattie reumatiche; con la comparsa di ...
Leggi Tutto
In una recente intervista Anthony Fauci, autorità mondiale in Malattie Infettive e da più di 35 anni Direttore del National ...
Leggi Tutto
Gli studi su COVID 19, a disposizione sino ad ora, hanno dimostrato che il grave quadro della malattia si sviluppa ...
Leggi Tutto
Le nostre conoscenze su COVID 19 sono cresciute in modo esponenziale in pochissimo tempo: nel dicembre 2019 i media segnalano ...
Leggi Tutto
La maternità in età adolescenziale può avere risvolti negativi, per la madre ma soprattutto per il bambino. La giovane mamma ...
Leggi Tutto
L’antibiotico-resistenza consiste nella capacità di un microrganismo di bloccare l’azione antimicrobica di antibiotici, antivirali, antiparassitari, con il risultato che il ...
Leggi Tutto