Dott.ssa Maddalena Saitta


Volontaria

email

maddalena.saitta@gmail.com

Curriculum

Laureata in Scienze Biologiche e in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino con Specializzazione in Patologia Generale.

Ha svolto la sua carriera professionale in Laboratori Analisi, come Biologo presso l’Ospedale Martini e l’Ospedale Infantile Regina Margherita dove è passata al ruolo Medico. Nel 1997 ha assunto la Direzione del Laboratorio Analisi dell’Ospedale Evangelico Valdese di Torino fino al 2008, anno del pensionamento.

Inoltre è stata insegnante nelle Scuole per Infermieri Professionali e nella Scuola di Specializzazione di Patologia Clinica dell’Università di Torino.

Dal 2020 collaborazione con ASPIC per la redazione web su temi legati alla salute.

Per ASPIC ha scritto:

WHO ha dichiarato ufficialmente che l’emergenza da SARS COV 2 non deve più essere designata come PANDEMIA. Oggi i Sistemi ...
Leggi Tutto
“E’ con grande speranza che dichiaro la pandemia da COVID-19 finita come emergenza sanitaria globale”. Adhanom Ghebreyesus Tedros, Direttore Generale ...
Leggi Tutto
Una discreta percentuale di accessi in ospedale è dovuta a effetti dannosi e reazioni avverse a farmaci. Molti individui, soprattutto ...
Leggi Tutto
Si ha l’impressione che, per la maggior parte della gente, il Coronavirus sia diventato ormai una minaccia tollerabile al pari ...
Leggi Tutto
La natura I neonati al di sotto dei 12 mesi di vita e i bambini piccoli tra 12 e 36 ...
Leggi Tutto
Lo stato dell’arte È all’esame della conferenza Stato-Regioni il nuovo Piano Nazionale Vaccini 2023-2025 (PNPV), che va ad integrare il ...
Leggi Tutto
Studi clinici Tutti noi sappiamo che i vaccini anti-Covid19 sono stati autorizzati dagli Enti Regolatori per l’uso in emergenza, il ...
Leggi Tutto
Durante la pandemia da Covid-19, in molti Paesi si è registrato rallentamento e peggioramento nel funzionamento dei servizi di prevenzione, ...
Leggi Tutto
Tre malattie respiratorie, l’influenza, il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) e COVID-19 stanno circolando largamente nell’emisfero settentrionale, riempiendo gli ospedali. Alla ...
Leggi Tutto
I dati In tutto il mondo, ogni anno, quasi 46.000 bambini e adolescenti tra i 10 e i 19 anni ...
Leggi Tutto
Un bel momento, andiamo in farmacia o dal medico di famiglia, che ci consegnano una comune confezione di spray nasale, ...
Leggi Tutto
Se US Preventive Services Task Force (USPSTF) ha recentemente pubblicato una nuova raccomandazione che riguarda specificamente l’ansia nei bambini e ...
Leggi Tutto
Ogni anno, come cadono le foglie e il clima si rinfresca, arriva la stagione influenzale. Il tempo esatto in cui ...
Leggi Tutto
COVID-19 e altri virus emergenti, nei cui confronti scatta immediatamente l’allarme in un mondo ormai dolorosamente sensibilizzato, non possono mettere ...
Leggi Tutto
Una delle più grandi sfide globali del futuro è rappresentata dall’aumento di malattie infettive “emergenti”, cioè mai viste prima o ...
Leggi Tutto
Come “Misure” sulla popolazione mondiale si riflettono sulla salute globale Predire il futuro è cosa estremamente aleatoria. Il tempo si ...
Leggi Tutto
Vaccini in uso in Italia Premessa:Tutti i vaccini attualmente somministrati in Italia, Europa e Stati Uniti d’America sono stati sviluppati ...
Leggi Tutto
Generalità Esponenti ufficiali dell’OMS affermano di non credere che l’attuale diffusione di numerosi casi di vaiolo delle scimmie (VdS - ...
Leggi Tutto
Cosa succede Ogni giorno giungono, agli enti ufficiali di controllo delle malattie, nuove segnalazioni di casi di Vaiolo delle Scimmie: ...
Leggi Tutto
Una malattia nuova o una percezione esagerata indotta dalla pandemia di Covid-19? Cosa succede? Questa primavera, i Referenti per la ...
Leggi Tutto
Report Finale I dati Il nuovo rapporto dell'OMS sull'obesità nella regione europea mette a nudo inequivocabilmente il dramma di salute, ...
Leggi Tutto
Un momento critico Dopo due anni di vita con COVID-19 – con oltre 6.2 milioni di morti confermati (ma probabilmente ...
Leggi Tutto
Lunga vita a tutti È appena trascorsa la Settimana Mondiale per l’Immunizzazione (24 – 30 aprile 2022), proclamata dalla OMS ...
Leggi Tutto
La guerra e la salute Non c’è salute dove c’è guerra. Nonostante gli sforzi internazionali che invocano un cessate-il- fuoco ...
Leggi Tutto
Cosa sappiamo L'età biologica è il principale fattore di rischio associato alla gravità clinica di COVID-19. Sebbene conti molto anche ...
Leggi Tutto
OMS lancia un accordo storico su prevenzione e risposta alle pandemie Con una decisione consensuale volta a proteggere il mondo ...
Leggi Tutto
L’adolescenza è una fase della vita in intensa trasformazione, a motivo della crescita e maturazione di tutti gli organi e ...
Leggi Tutto
I fatti Forse l’arrivo e il dilagare del virus Covid-19 hanno messo in ombra un altro evento storico per la ...
Leggi Tutto
Lo stato delle cose Non è finita, siamo ancora in pandemia. Il Covid 19 è tuttora presente in tutto il ...
Leggi Tutto
I numeri secondo WHO Il diabete è una delle maggiori sfide sanitarie del 21° secolo, la malattia che cresce più ...
Leggi Tutto
Lo scenario attuale L’Africa si trova attualmente nel momento peggiore della pandemia, e le prospettive non sono promettenti. La terza ...
Leggi Tutto
Cosa si intende con “vaccinazione eterologa”? Per vaccinazione eterologa si intende uno schema vaccinale che prevede la somministrazione di due ...
Leggi Tutto
Quando SARS-CoV-2 ha iniziato a diffondersi, praticamente nessuno era immune. Non incontrando resistenza, il virus si è rapidamente propagato nelle ...
Leggi Tutto
Immagini sconcertanti È difficile accettare le scene di sofferenza che ci giungono dall’India. Al 4 di maggio, erano più di ...
Leggi Tutto
IL PRESENTE I ricercatori e iproduttori di vaccini stanno monitorando la durata della protezione immunitaria generata negli individui da vaccini ...
Leggi Tutto
I FATTI Diversi casi sono stati segnalati nel mondo di trombosi atipica per caratteristiche e sede dopo vaccinazione anti Covid-19 ...
Leggi Tutto
LA STORIA INIZIA… Nel 1976, due focolai epidemici consecutivi di una febbre emorragica mortale scoppiano in due distinte aree dell’Africa: ...
Leggi Tutto
Cosa sappiamo Le donne che contraggono SARS-CoV-2 in gravidanza hanno un rischio più alto di malattia grave e mortale rispetto ...
Leggi Tutto
La crisi climatica continua a imperversare. Un anno fa i titoli dei giornali erano dominati dal movimento giovanile sul clima ...
Leggi Tutto
Qual’ è il vaccino migliore? Si può scegliere? Tutti i vaccini approvati dagli Enti di controllo EMA (EU) e AIFA ...
Leggi Tutto
Nozioni di base Sars-CoV-2 è un Coronavirus costituito da un acido ribonucleico (RNA) e da un involucro esterno proteico. Queste ...
Leggi Tutto
PERCHÉ DEVO VACCINARMI? Perché l’influenza è una malattia respiratoria acuta, generalmente di breve durata (in media una settimana): in certi ...
Leggi Tutto